Il D. Lgs 24/2023 obbliga anche le aziende con più di 50 dipendenti o con il modello organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/01 ad adeguare il sistema di segnalazione a specifici requisiti.
Molti hanno adottato specifici portali informatici per dimostrare l’adeguamento a tali requisiti.
Vogliamo evidenziare che ci sono anche altri aspetti da considerare e da attivare entro il 17 Dicembre che suggeriamo nell’elenco seguente:
1) Comunicare al RLS e alle RSU ed eventualmente alle sedi di riferimento dei “sindacati” a cui fa riferimento il personale, che si sta completando l’iter di adozione del sistema WHISTLEBLOWING
2) Redigere e ufficializzare con verbale del CDA sulla scelta del sistema whistleblowing adottato
3) Verbalizzare la nomina del GESTORE della segnalazione e di quello che chiamiamo “COMITATO DI GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI WHISTLEBLOWING”
4) Esporre e comunicare al personale l’informativa sulla modalità di uso del sistema di segnalazione
5) Definire la informativa privacy per il trattamento dei dati da segnalazioni
6) Pubblicare sul sito aziendale e nelle bacheche aziendali
- il link alla piattaforma (se presente)
- l’informativa “privacy” per il trattamento
- la procedura whistleblowing
- la istruzione sull’uso della piattaforma (se presente)
È opportuno mettere a disposizione anche il modulo per effettuare segnalazioni cartacee e indicare la persona che può aiutare il segnalante nelle fasi di segnalazione (definito “facilitatore”)