Il Ministero della Salute ha diffuso il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli 2025-2027, strumento operativo che aggiorna e potenzia le strategie di prevenzione e monitoraggio negli allevamenti avicoli italiani.
Tra le principali novità del Piano, che sostituisce integralmente i precedenti, ci sono:
- controlli ambientali obbligatori negli allevamenti di polli e tacchini da carne con casi recidivi di Salmonella spp;
- revisione dei criteri per la deroga ai controlli pre-macellazione nei gruppi di polli da carne;
- gestione rafforzata dei gruppi di ovaiole positivi a sierotipi rilevanti, con valutazione estesa ad altri gruppi presenti in allevamento;
- obbligo di notifica dell'avvenuto campionamento all'allevatore e, se applicabile, al soccidante;
- standardizzazione dell'autocontrollo: uso della scheda di campionamento ufficiale o di sistemi alternativi con pari livello di informazione;
- identificazione obbligatoria del sierotipo di Salmonella per tutti i casi positivi, sia in autocontrollo che nei controlli ufficiali;
- tempestività nelle analisi e comunicazione dei risultati, in particolare per le galline ovaiole.
Ricordiamo che il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi (PNCS) Contiene le specifiche per i controlli da effettuare entro il 31 dicembre di ogni anno, oltre che le misure sanitarie da applicare in caso di riscontro di sierotipi di salmonelle rilevanti per la salute pubblica sui gruppi di avicoli di diverse specie e orientamenti produttivi, tra cui polli da carne Gallus gallus e tacchini da ingrasso.