26 Luglio 2025
OT23

Sul sito istituzionale dell’Inail è disponibile la versione aggiornata del modulo OT23, con la relativa guida alla compilazione e le istruzioni operative per inoltrare la domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2026.

Il nuovo Modello OT23 Inail per il 2026 consente alle aziende di ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa se, nel corso del 2025, hanno realizzato interventi migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre gli obblighi di legge.

Dunque le organizzazioni virtuose, potranno presentare istanza di riduzione del tasso medio entro il 28 febbraio 2026. Il tutto da effettuare esclusivamente attraverso la sezione Servizi Online del sito dell’Inail. Per presentare la domanda OT23 all’Inail per l’anno 2026, le aziende devono soddisfare tre requisiti fondamentali: regolarità contributiva e assicurativa, la conformità alle norme di sicurezza, come previsto dal D.Lgs. 2008/81 e, come già detto, la realizzazione nel 2025 di uno o più interventi migliorativi scelti tra quelli elencati nel modello OT23 2026.

Gli interventi sono raggruppati in sei sezioni:

- sezione A: Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali)

- sezione B: Prevenzione del rischio stradale

- sezione C: Prevenzione delle malattie professionali

- sezione D: Formazione, addestramento, informazione

- sezione E: Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative

- sezione F: Gestione delle emergenze e DPI.

Gli interventi sono classificati nelle due tipologie A e B in ragione della maggiore o minore valenza prevenzionale: per fruire della riduzione l’azienda deve aver realizzato 1 intervento di tipo A oppure 2 interventi di tipo B.

Gli interventi migliorativi possono essere realizzati su una o più PAT (posizione assicurativa territoriale) dell’azienda, tranne gli interventi della sezione E relativi alle misure organizzative per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro e l’intervento F-5 relativo al piano per la gestione dell’emergenza in caso di incendio, che devono essere stati realizzati su tutte le PAT.

Per ogni intervento è indicata la documentazione ritenuta probante cioè la documentazione idonea a dimostrare la realizzazione dell’intervento, da trasmettere unitamente alla domanda, utilizzando l’apposita funzionalità disponibile nel servizio online. L’azienda può fornire anche ulteriore documentazione idonea a dimostrare la realizzazione dell’intervento. La sede Inail può in ogni caso richiedere altra documentazione e chiarimenti, se quella trasmessa non risulta sufficiente.

Logo Prospettica