20 Settembre 2023
Nuove regole COVID

Il Governo, con il DECRETO GIUSTIZIA, DECRETO-LEGGE 10 agosto 2023, n. 105 abroga la disciplina relativa alle misure concernenti l’isolamento per le persone risultate positive al SARS-CoV-2 e il regime di auto sorveglianza per i contatti stretti con soggetti confermati positivi. A seguito della pubblicazione del DL 105/2023 e della decadenza dell’obbligo di isolamento, il Ministero ha dettato alcune regole di comportamento nella Circolare 25613/2023:

In particolare è consigliato:

- Indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie, se si entra in contatto con altre persone.

- Se si è sintomatici, rimanere a casa fino al termine dei sintomi.

- Applicare una corretta igiene delle mani.

- Evitare ambienti affollati.

- Evitare il contatto con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza, ed evitare di frequentare ospedali o RSA. Questa raccomandazione assume particolare rilievo per tutti gli operatori addetti   all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, che devono quindi evitare il contatto con pazienti a rischio.

- Informare le persone con cui si è stati in contatto nei giorni immediatamente precedenti alla diagnosi, se anziane, fragili o immunodepresse.

- Contattare il proprio medico curante se si è persona fragile o immunodepressa, se i sintomi non si risolvono dopo 3 giorni o se le condizioni cliniche peggiorano.

Per quanto riguarda le persone con diagnosi confermata di Covid-19 ricoverate in ospedale oppure ospiti di RSA si rimanda alle norme fin qui attuate.

Logo Prospettica