Da un nuovo studio realizzato da Inail sugli infortuni sul lavoro emerge che:
- il 40% degli incidenti ha coinvolto più aziende;
- i settori più colpiti riguardano le costruzioni (28,7%), manifattura (25,7%) e agricoltura (18,7%);
- tra le dinamiche più frequenti: cadute dall’alto (31%), contatti con organi in movimento (14,3%) e incidenti con veicoli (13%).
Le criticità organizzative rilevate nei processi aziendali riguardano soprattutto la gestione dei rischi (27,3%), le procedure di lavoro (16,9%), la formazione, informazione e addestramento (14,1%), i ruoli e responsabilità per la sicurezza (13,8%)
Tra i fattori gestionali remoti troviamo, poi, la mancata o errata valutazione dei rischi, carenze nella vigilanza e coordinamento, formazione inadeguata, e insufficiente gestione dei ruoli di controllo (preposti, coordinatori, dirigenti).