Aggiornata la disciplina sugli imballaggi e dei relativi rifiuti: approda in Gazzetta il nuovo Regolamento nell’ottica di una maggiore sostenibilità e circolarità prevedendo una significativa riduzione della produzione di rifiuti attraverso obblighi di riutilizzo, limiti per alcuni tipi di imballaggi monouso e imposizioni di utilizzo al minimo di imballaggi.
Il Regolamento UE fissa obiettivi al 2030 e al 2040 per una percentuale minima di contenuto riciclato, introduce requisiti per ridurre il più possibile il peso e il volume dell’imballaggio e la presenza al loro interno di sostanze che destano preoccupazione.
Stabiliti anche nuovi obiettivi vincolanti di riutilizzo che variano a seconda del tipo di imballaggio utilizzato dagli operatori e disposizioni che impongono alle attività di asporto la possibilità di far portare ai clienti propri contenitori da riempire con bevande fredde o calde o cibi pronti, senza costi aggiuntivi. Il nuovo regolamento che abroga la storica direttiva 94/32/CE entrerà in vigore l’11 febbraio 2025 ma si applicherà a decorrere dal 12 agosto 2026.