E’ necessario incorporare i dati sul microbioma nella valutazione del rischio per la sicurezza alimentare per comprendere le interazioni sostanza-microbioma e le loro implicazioni per la salute.
Lo ha sottolineato l’Istituto Superiore di Sanità con la pubblicazione “Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare”. Si evidenzia come l’analisi del microbioma rappresenta uno strumento importante per valutare i rischi ambientali causati dalle attività umane, poiché le comunità microbiotiche possono agire come indicatori sensibili.
L’European Food Safety Auothority ha evidenziato la necessità di integrare i dati sul microbioma nei processi di valutazione del rischio in linea con l’approccio One Health che riconosce l’interconnessione della salute, necessaria quini una stretta collaborazione tra i gruppi di ricerca.