Come già riportato nella newsletter di ottobre, Vi ricordiamo i tempi per l’iscrizione al “portale NIS2”, sopra riportato, per le imprese interessate tra cui: Raccolta, trattamento e riciclaggio dei rifiuti, Prodotti chimici: Produzione e distribuzione di prodotti chimici soggetti al REACH; Alimentare: Produzione, lavorazione e distribuzione di generi alimentari; Manifatturiero: Produttori di dispositivi medici, macchinari, veicoli e dispositivi elettrici/elettronici; Servizi digitali: Motori di ricerca, mercati online e reti sociali Ricerca: Organizzazioni di ricerca
Il Decreto impone ai soggetti essenziali e importanti di registrarsi o aggiornare la propria registrazione già a partire da dicembre 2024, come chiarito dall’Autorità sul proprio sito.
In seguito alla registrazione o al suo aggiornamento – che deve avvenire, su base annuale, entro il 28 febbraio – l’Autorità predispone l’elenco dei soggetti essenziali e importanti, verificando anche la coerenza delle informazioni fornite.
In sede di registrazione sul portale di ACN occorre indicare anche il punto di contatto presso l’organizzazione: questo aspetto, benché formale, presuppone lo svolgimento di valutazioni sostanziali legate alla governance. A tal proposito, è stato chiarito da ACN (tramite la determinazione del Direttore generale del 26.11.24) che il punto di contatto è una persona fisica designata dal soggetto NIS con il compito di curare l’attuazione delle disposizioni del Decreto per conto del soggetto stesso, interloquendo con l’Autorità.