La Commissione europea con proprio Comunicato del 15.04 u.s. ha annunciato ulteriori semplificazioni, in vista dell’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/1115 – c.d. Regolamento Deforestazione o Regolamento EUDR.
Con i nuovi documenti di orientamento odierni, la Commissione ha introdotto una serie di misure di semplificazione, ad esempio:
• Le grandi imprese possono riutilizzare le dichiarazioni di dovuta diligenza esistenti quando le merci, precedentemente sul mercato dell’UE, sono reimportate. Ciò significa che è necessario presentare meno informazioni nel sistema informatico;
• Le imprese saranno autorizzate a presentare dichiarazioni di dovuta diligenza ogni anno anziché per ogni spedizione o lotto immesso sul mercato dell’UE;
Anche le grandi imprese a valle beneficiano di obblighi semplificati (si applica ora l’obbligo giuridico minimo di raccogliere i numeri di riferimento della dichiarazione di dovuta diligenza (DDS) dai loro fornitori e di utilizzare tali riferimenti per le proprie comunicazioni DDS).
Il 22 Maggio la Commissione ha pubblicato un elenco di “benchmarking ” di Paesi che indicano se sono a rischio “basso”, ‘standard’, o “alto” di deforestazione. La classificazione di ciascun Paese si basa sulla produzione dei sette prodotti di base coperti dal Regolamento UE sulla deforestazione (EUDR): bovini, cacao, caffè, olio di palma, gomma, soia e legno. Questi prodotti sono stati scelti su una valutazione d'impatto che li identifica come il principale motore della deforestazione dovuta all'espansione agricola. La pubblicazione dell'elenco di riferimento fa seguito al parere positivo espresso da tutti gli Stati membri dell'UE.